Per la prima volta dopo la pandemia del coronavirus vengono lanciati nuovi progetti per la ricostruzione della città. Sempre più fondi esteri sono interessati ad investire nelle principali città italiane. Milano è al primo posto per fondi raccolti per il suo sviluppo. Il primo progetto è la Torre Velasca, costruita nel 1957 a pochi passi da Piazza Duomo.

In onore dell’inizio della ricostruzione, si è deciso di tenere un concerto dall’ultimo piano della torre dell’Accademia del Teatro La Scala sotto la direzione di Speranza, Scappucci, con le famose opere di Mozart, Verdi e Vivaldi.
Il progetto darà all’edificio multifunzionalità: parte di esso prevede abitazioni residenziali, uffici, ristoranti e persino un’area fitness per lo sport. Non c’è progetto analogo a quello di Milano. Altri progetti come giardino verticale ma, Torre Velasca, è dotata di una propria unicità e di una ricca storia.

Fin dall’inizio della sua costruzione, durante il dopoguerra, le sono state mosse numerose critiche, ma nonostante ciò, Torre Velasca è riuscita a mantenere e contribuire all’innovazione, forse per questo è così amato da molti milanesi. Vale la pena notare il successo dello sviluppo della rete dei trasporti pubblici, visto che la 4a linea della metropolitana aprirà molto vicino.
Siamo lieti di presentare alla vendita di appartamenti e uffici nell’ edificio “Torre Velasca”.